Hotel, Spiagge e Turismo a Riccione
Home
 

Le migliori ricette romagnole

La cucina romagnola è una delle più caratteristiche del nostro paese. I gusti ed i sapori della cucina romagnola attirano tantissime persone da ogni parte d’Italia, ma non solo.

Tutti i piatti, dagli antipasti fino ai dolci, passando ovviamente anche per i primi e per i secondi piatti, sono curati e preparati con il massimo gusto, usando e combinando al meglio i prodotti tipici di questa zona d’Italia.

La cucina romagnola si basa principalmente sula carne e sul pesce, senza dimenticare i dolci, i vini e, ovviamente, la classica piadina romagnola, probabilmente il piatto più famoso della zona.

Tra le pastasciutte tipiche vediamo i cappellacci con la ricotta e i cappellacci di zucca. I cappellacci sono come dei tortellini ripieni, nel primo caso di ricotta, nel secondo di zucca con grana grattugiato e uovo.

Tra i secondi piatti ci sono le braciole di castrato ed il coniglio saporito. Il primo è una ricetta che prevede la cottura di braciole di castrato condite con rosmarino, olio, sale e pepe. Dopo averle fatte insaporire per circa 1 ora, si possono cuocere su una graticola su brace viva. Il secondo è invece un piatto squisito, di coniglio e filetti di acciuga, fegatini di pollo e capperi.

Tra i dolci tipici ci sono i biscotti con lo zabaione alla Malvasia di Parma, il castagnaccio, un dolce tipico delle zone più povere della romagna, dove la castagna è facilmente reperibile. Per la preparazione si usano 500 grammi farina di castagne con 750 ml di acqua, 150 grammi di olio extravergine di oliva, 60 grammi di pinoli e 80 grammi di uvetta sultanina. Si mischia il tutto e si cuoce in forno per 15 minuti a 250°.

Infine, non può mancare, come abbiamo detto, la piadina romagnola, che si può gustare praticamente con tutto, dal salato (prosciutto e salame, o mozzarella,  ad esempio) fino al dolce (crema la cioccolato o miele).


Top